FEDERICO BASILE
NOTAIO
IL NOTAIO
Il Notaio Federico Basile nasce a Roma il 9 febbraio 1969.
Consegue la maturità classica presso l′Istituto Villa Flaminia della Capitale nell′anno 1987.
Si laurea in giurisprudenza il 22 gennaio 1993 presso l′Università degli Studi La Sapienza di Roma.
Consegue l′abilitazione alla professione di Avvocato nell′anno 1997.
Si iscrive a ruolo nel Distretto Notarile di Padova il 26 novembre 1999 ed esercita l′attività presso la sede di Selvazzano Dentro fino al mese di luglio 2010.
Opera come Notaio a Roma dal 10 luglio 2010.
É sposato con tre figli.
ATTIVITÀ
Il Notaio Basile offre in tutta la provincia di Roma consulenza e assistenza notarile in tutti i settori, dai trasferimenti immobiliari, agli atti di successione e donazione, fino ai servizi per le imprese.
Grande rilevanza da sempre occupa nell′attività professionale del Notaio Basile la consulenza in materia societaria e lo stesso collabora con studi di primaria importanza.
Il Notaio offre consulenza gratuita prima della stipula, si occupa delle verifiche preliminari sull′identità personale delle parti che stipulano l′atto, sulla regolarità urbanistica e catastale degli immobili, sull′assenza di formalità pregiudizievoli, vincoli o pignoramenti. Inoltre, il Notaio individua il regime fiscale di chi compra e verifica la presenza dei requisiti per eventuali benefici fiscali, come nel caso delle agevolazioni per l′acquisto della prima casa.
Il Notaio si occupa di riscuotere direttamente dall′acquirente le imposte dovute per versarle allo Stato e, nel suo ruolo imparziale di pubblico ufficiale, è garante della sicurezza del contratto e che tutte le operazioni siano espletato a norma di legge. Infine si fa carico degli obblighi di registrazione e conservazione degli atti.
MUTUI E FINANZIAMENTI
Lo studio del Notaio Federico Basile si occupa quotidianamente di contratti di finanziamento.
Accanto alla tradizionale attività notarile nel campo del mutuo ipotecario, prevalentemente finalizzato a favorire l′acquisto o la ristrutturazione di unità immobiliari ad uso residenziale, particolare attenzione viene prestata a tutte quelle forme di finanziamento proprie del mondo dell′impresa, quali mutui edilizi, mutui agrari, contratti di apertura di credito in conto corrente, contratti di leasing immobiliare e contratti di lease back.
Lo studio si occupa altresì di seguire tutte le vicende successive all′acquisizione del finanziamento quali surrogazioni, accolli, rinegoziazioni, frazionamenti in quote, riduzioni, erogazioni.
Tra le più recenti figure di finanziamento anche il "prestito vitalizio ipotecario".
L′′attività del Notaio Federico Basile, in materia di finanziamenti, ha per oggetto lo svolgimento delle seguenti attività:
  • predisposizione della relazione notarile ventennale richiesta dall′istituto di credito finalizzata all′accertamento della situazione ipocatastale del bene offerto in garanzia;
  • controllo della minuta contrattuale fornita dall′istituto di credito, al fine di verificare la conformità delle clausole contrattuali inserite alla normativa in tema di trasparenza bancaria e di tutela del consumatore e conformi al Testo Unico Bancario;
  • svolgimento di tutti gli adempimenti post stipula tra i quali principalmente l′iscrizione dell′ipoteca a garanzia del finanziamento concesso;
  • predisposizione di tutta la documentazione successiva alla stipulazione del contratto di finanziamento richiesta dall′istituto di credito per l′erogazione dello stesso.
SERVIZI PER LA FAMIGLIA
Il Notaio Federico Basile costituisce un punto di riferimento indispensabile nella tutela della famiglia e dei soggetti deboli, prestando la propria assistenza e consulenza nel compimento dei seguenti atti:
  • contratti di convivenza;
  • costituzione di fondo patrimoniale;
  • modifica del regime patrimoniale della famiglia;
  • donazione di beni ai figli;
  • trasferimenti in esecuzione di provvedimenti di separazione o divorzio;
  • istituzione di Trusts ed altri strumenti di protezione patrimoniale (con particolare riferimento a minori, anziani, soggetti deboli o svantaggiati).
Nell′ambito di tali attività, il Notaio assiste la propria clientela anche nella predisposizione e conseguente presentazione di tutti i ricorsi di volontaria giurisdizione necessari per la predisposizione di tali atti, ogniqualvolta essi prevedano il coinvolgimento di soggetti incapaci, quali minori di età, interdetti, inabilitati e persone sottoposte ad amministrazione di sostegno.
Non priva di rilievo, in tale ambito, è anche l′attività di redazione degli inventari richiesti dalla legge o volontariamente richiesti dalle parti, con riguardo alla quale il Notaio cura tutte le fasi pre e post redazione degli stessi, ponendo in essere tutti gli adempimenti richiesti per la loro corretta formazione.
SERVIZI PER IMPRESE E SOCIETÀ
Il Notaio Federico Basile offre la propria assistenza e consulenza ad imprese e società.
Il suo intervento, partendo dalla predisposizione degli atti costitutivi di società e la loro modificazione, giunge a disciplinare anche le fasi della chiusura delle stesse, mediante l′inserimento delle clausole societarie più adatte al particolare contesto nel quale la società o l′impresa si trova ad operare.
Particolare attenzione viene prestata poi dal Notaio alle più rilevanti operazioni di riorganizzazione aziendale, quali trasformazioni, fusioni e scissioni, nonché nell′attività di consulenza nella predisposizione di Contratti di Rete, Associazioni o Raggruppamenti temporanei di Imprese.
Il Notaio Federico Basile vanta una particolare esperienza nel settore degli enti non societari, quali Associazioni, Fondazioni, Imprese Sociali ed Associazioni di Volontariato. La sua attività, partendo dalla predisposizione degli atti costitutivi e dei relativi statuti associativi, arriva a contemplare anche la cura degli adempimenti conseguenti e successivi alla costituzione od alla modifica di un ente non societario, il più delle volte tesi all′ottenimento del riconoscimento della personalità giuridica o all′iscrizione in registri od albi.
Pertanto l′attività del Notaio Federico Basile in relazione ai servizi alle imprese riguarda principalmente:
  • costituzione di società di capitali e di persone mediante la predisposizione dei relativi statuti societari e la redazione delle più significative clausole societarie;
  • modificazione di atti costitutivi e statuti;
  • cessione di quote di società;
  • trasformazioni, fusioni e scissioni;
  • scioglimento di società;
  • cessioni ed affitti di aziende o rami di aziende;
  • costituzione e modifica di Associazioni, Fondazioni ed Enti in genere.
SUCCESSIONI CAUSA MORTE
La successione, legata ad un evento triste ma inevitabile, costituisce talvolta un fenomeno di difficile comprensione per il comune cittadino.
Il Notaio Federico Basile, profondo conoscitore della materia, può offrire un valido aiuto non solo preventivamente, in sede di redazione del testamento, onde dare concreta e corretta attuazione ai voleri del testatore, ma altresì successivamente, una volta apertasi la successione, allorquando l′assistenza del notaio può rivelarsi un valido sostegno nella composizione dei vari interessi coinvolti contribuendo alla risoluzione di eventuali conflitti tra i soggetti chiamati alla successione.
In quest′ultimo caso, in particolare, il Notaio può fornire informazioni sulle prime operazioni da effettuare successivamente al decesso, portando a conoscenza degli eredi le principali regole che disciplinano la successione legittima (regolata solo dalla legge) e la successione testamentaria (regolata dal testamento), fornendo chiarimenti riguardo ai più rilevanti aspetti patrimoniali.
Nell′ambito della successione testamentaria particolare importanza riveste la categoria dei legittimari, di quei soggetti cioè ai quali l′ordinamento riserva una quota dell′eredità del defunto. La loro presenza spesso può essere causa di conflitti con gli eredi nominati dal testatore, alla composizione dei quali il Notaio può fornire un valido aiuto.

L′accettazione dell′eredità
Apertasi la successione (legittima o testamentaria), l′erede è chiamato a decidere se procedere all′accettazione dell′eredità o alla sua rinunzia.
L′accettazione può avvenire espressamente, mediante un′espressa dichiarazione di volontà, oppure tacitamente, mediante il compimento di atti o fatti che, prescindendo da una espressa dichiarazione di volontà, presuppongono la volontà di accettare.
Altra importante distinzione è quella tra accettazione pura e semplice ed accettazione con beneficio di inventario. Nel primo caso l′erede, subentrando nell′identica posizione del defunto, risponde degli eventuali debiti ereditari anche con il proprio patrimonio; nell′accettazione con beneficio di inventario, invece, l′erede è chiamato a rispondere degli eventuali debiti ereditari nei limiti dei beni ricevuti non verificandosi la confusione tra il patrimonio del defunto con quello dell′erede.
Se l′accettazione con beneficio di inventario è facoltativa per la persona fisica pienamente capace di agire, essa diventa obbligatoria, non essendo ammessa quella pura e semplice, per i minori di età, i soggetti incapaci (interdetti ed inabilitati) e per le persone giuridiche.

La rinuncia dell′eredità
Effetti diametralmente opposti produce la rinunzia all′eredità in conseguenza della quale il soggetto chiamato alla successione è considerato come se non fosse mai stato chiamato all′eredità.

Il testamento
Di fondamentale importanza è l′intervento del Notaio nel caso in cui il testatore, in vita, intenda disporre delle proprie sostanze per il periodo successivo alla sua morte. Tale intervento potrà consistere nel fornire al testatore tutta l′assistenza necessaria per la corretta redazione di un testamento olografo. Testamento olografo è infatti quello redatto direttamente dal testatore, la cui validità è subordinata al rispetto di tre requisiti: 1) deve essere scritto di pugno dal testatore; 2) deve essere datato; 3) deve essere sottoscritto dal testatore.
Accanto al testamento olografo, grande importanza riveste il testamento pubblico, redatto direttamente dal Notaio e conservato nei suoi atti.
Quali le principali differenze tra le due forme di testamento maggiormente diffuse nella prassi? Se il testamento olografo presenta il vantaggio di una più facile e rapida modalità di realizzazione (è il testatore a confezionarlo in piena autonomia eventualmente assistito dal Notaio), esso presenta taluni svantaggi. Alla possibilità che esso possa andare perso, si affiancano come possibili controindicazioni la possibilità che il testatore non riesca a rendere in maniera giuridicamente appropriata quelli che sono i suoi voleri per il tempo successivo alla sua morte. A ciò aggiungasi che, in caso di possibili contestazioni tra aventi diritto successivamente all′apertura della successione, la circostanza che il testamento sia stato redatto autonomamente dal testatore, potrebbe costituire motivo per taluni di essi per sostenere l′incapacità del testatore al momento del suo confezionamento, o peggio, l′intervento da parte di soggetti terzi interessati a che il testamento venga redatto secondo determinate modalità.
Accadimenti questi tutti non possibili in caso di testamento pubblico redatto da Notaio. Non solo, infatti, l′intervento del professionista consente che le volontà del testatore siano adeguatamente confezionate dal punto di vista giuridico, evitando che successivamente all′apertura della successione possano esservi dubbi o contestazioni tra gli aventi diritto, ma soprattutto il suo intervento vale a garantire la piena capacità del testatore al momento del confezionamento del testamento nonchè l′assenza di ingerenze da parte di terzi soggetti.

Gli adempimenti successivi all′evento morte del testatore
Venuto a mancare il testatore, in presenza di un testamento olografo occorre procedere alla sua pubblicazione. Occorre cioè consegnare il testamento ad un notaio affinché costui possa descriverlo compiutamente onde consentire che lo stesso possa spiegare pienamente i suoi effetti verso i terzi, consentendo l′esecuzione delle disposizioni testamentarie dettate dal testatore.
Procedura non dissimile è la registrazione del testamento pubblico, procedura affidata nuovamente al Notaio, mediante la quale il testamento da lui direttamente redatto e conservato, spiega pienamente i suoi effetti verso i terzi consentendo nuovamente l′esecuzione delle disposizioni testamentarie dettate dal testatore.

La dichiarazione di successione
Adempimento connesso con la morte di un soggetto, avente rilevanza meramente fiscale, da porre in essere sempre a prescindere dall′esistenza o meno di un testamento, è la presentazione della dichiarazione di successione.
Essa deve essere presentata entro un anno dalla morte della persona della cui successione si tratta presso l′Agenzia delle Entrate del luogo dell′ultima residenza o domicilio del defunto.
La sua presentazione non è obbligatoria al ricorrere delle seguenti condizioni: 1) alla successione siano chiamati esclusivamente il coniuge ed i discendenti del defunto; 2) tra i beni ereditari non vi siano beni immobili o diritti reali immobiliari; 3) il valore complessivo dell′asse ereditario non ecceda i 100 euro.
TRASFERIMENTI IMMOBILIARI
Nell′attività dello studio del Notaio Federico Basile particolare importanza riveste il settore dei trasferimenti immobiliari, nell′ambito del quale accanto alla compravendita ed alle figure ad essa affini, particolare attenzione viene prestata a tutti quei contratti diversi, capaci di meglio soddisfare esigenze di pianificazione patrimoniale, come il rent to buy o il leasing abitativo.
Il Notaio segue ogni fase della trattativa, dalle verifiche puntuali della fase pre-stipula fino alla ricerca delle soluzioni fiscali più convenienti per le parti.
Un′attenzione particolare viene rivolta dallo studio del Notaio Federico Basile agli aspetti di natura fiscale legati ai trasferimenti immobiliari, spesso capaci di influenzare in maniera determinante l′opportunità o meno di procedere ad un acquisto. Quindi accanto alla consulenza tradizionale relativa alle principali agevolazioni tributarie in materia immobiliare si accompagna un′attività di attento studio sulla possibilità, per il cliente di godere anche delle agevolazioni fiscali di più recente introduzione soprattutto in materia di imposte dirette. Dalla detrazione IRPEF dell′imposta sul valore aggiunto corrisposta in occasione di acquisto di immobili ad uso abitativo dal costruttore, alle detrazioni IRPEF per l′acquisto di autorimesse di pertinenza di immobili di nuova realizzazione facenti parte di edifici interamente ristrutturati, alla detrazione IRPEF in occasione di acquisto di immobili di nuova realizzazione ricompresi nelle classi energetiche A e B, per concludere con quelle in materia di assegnazioni o cessioni agevolate ai soci, ove consentite per legge.
Il Notaio Basile segue da diversi anni i trasferimenti immobiliari nel settore delle procedure fallimentari ed in particolare gli atti di trasferimento in esito alle procedure competitive, seguendo le fasi delle aste on line, il successivo atto di trasferimento e ove richiesto la cancellazione dei relativi gravami sull′immobile.
Il Notaio Basile nella fase di istruttoria dei trasferimenti immobiliari consiglia alle parti ed in particolare alla parte acquirente l′opportunità di procedere ad un preventivo controllo presso il Municipio competente, da parte di un tecnico di fiducia della parte o di un tecnico indicato dallo stesso Notaio, relativo alla legittimità urbanistica dell′immobile.
Il Notaio Basile ha esperienza e capacità professionali tali da poter dare tutte le spiegazioni relative ai diritti e agli obblighi del venditore e dell′acquirente nella compravendita, garantendo la protezione ed il completo soddisfacimento degli interessi e delle aspettative di entrambe le parti.
Ciascuna parte deve, al momento del conferimento dell′incarico, dichiarare per iscritto al Notaio, ai fini dell′adempimento degli obblighi di adeguata verifica previsti dalla normativa antiriciclaggio: attività esercitata, scopo e natura dell′operazione richiesta, provenienza della provvista necessaria per procedere all′acquisto, indicazione dell′eventuale titolare effettivo ed ogni altra informazione utile per la piena comprensione delle modalità di svolgimento dell′operazione richiesta.
TRUST E VINCOLI DI DESTINAZIONE
Grande importanza riveste nell′attività del Notaio Federico Basile la materia dei Trust e dei Vincoli di destinazione ex art. 2645 ter c.c.
Tra gli strumenti di protezione patrimoniale funzionali alla soddisfazione di esigenze in materia familiare e commerciale, crescente importanza rivestono gli strumenti rivolti alla protezione di soggetti deboli o svantaggiati, quali minori di età, anziani non più autosufficienti e soggetti diversamente abili.
Materia delicata, la predisposizione di un atto istitutivo di Trust o di un Vincolo di Destinazione vede il Notaio impegnato nella individuazione delle regole di funzionamento dello strumento di protezione patrimoniale, dei soggetti coinvolti, nella regolamentazione delle loro funzioni e dei rispettivi poteri. A tale attività di primaria importanza segue un′attenta valutazione delle modalità e dei tempi di dotazione patrimoniale dello strumento, mediante la corretta individuazione dei beni oggetto di successiva attribuzione, siano essi beni immobili, beni mobili, partecipazioni societarie od aziende, il tutto con una particolare attenzione ai risvolti di natura tributaria legati al trasferimento di tali beni all′interno dello strumento prescelto.
LO STAFF
Professionalità e competenza
Lo staff dello Studio del Notaio Federico Basile è composto da personale altamente qualificato e dinamico, in grado di rispondere alle richieste della propria clientela con rapidità e competenza.
Il personale viene costantemente formato per garantire alla propria clientela risposte sempre aggiornate con le più recenti novità legislative.
L′Avvocato Barbara Pescini del Foro di Roma coadiuva il notaio nella predisposizione e nell′approfondimento degli atti più complessi è esperta nel diritto delle successioni a causa di morte, nel diritto di famiglia ed in particolare nelle pratiche relative a separazioni e divorzi ed in tutte le altre attività collegate agli atti notarili.
Lo studio offre un servizio efficiente, rapido e sicuro, perfettamente aderente alle esigenze di ogni cliente.


DOCUMENTI UTILI


GALLERY

CONTATTACI
Dichiaro di aver letto e di accettare i termini e le condizioni

FEDERICO BASILE
NOTAIO

Viale Liegi, 1
00198 ROMA (RM)
P.IVA: 10829140580